 |
Basso: Dee Dee Ramone,
C. J. Ramone
All'inizio degli anni Settanta,
il giovane Johnny Ramone divideva le sue giornate tra la musica ed i piccoli lavori
con il padre ed un giorno si ritrovò a fare il muratore nella costruzione
di un grattacielo sull'incrocio tra la 50esima e Brodway a Manhattan, lo stesso
grattacielo dove lavorava il suo vicino di casa, Dee Dee Ramone (Douglas
Glen Colvin), nato il 18 settembre 1951 e morto il 5 giugno 2002 per overdose.
Dee Dee ha rappresentato, nel bene e nel male, il vero genio dietro le quinte.
Bassista fino al 1989 ed autore di molte canzoni della band fino all'ultimo album,
era l'anima oscura che ammantava di un'ombra di disperazione quello che molti
critici frettolosi consideravano bubblegum-punk. E con il suo 'One, two, three,
four' a scandire il ritmo tra una canzone e l'altra nei concerti live, ha creato
un'icona. E' stato l'idolo di Sid Vicious dei Sex Pistols.
Dichiarò Johnny Ramone ad MTV, dopo la morte di Dee Dee:
E'
stato il principale autore delle nostre canzoni. Era uno dei più grandi
bassisti di tutti i tempi, un modello per tutti i bassisti punk che sono venuti
dopo di lui. Sono scioccato. Pensavo non prendesse più droghe. E' sempre
vissuto sul filo del rasoio, ma era un sopravvissuto.
Già, un sopravvissuto. Dee Dee amava definirsi un miracolato, per
essere sopravvissuto a due suoi grandi amici-nemici come Stiv Bator e Johnny Thunders.
Ed invece, alla soglia dei cinquant'anni, è finito come loro.
Nacque a Berlino, dove trascorse tutta l'adolescenza. Fin da giovanissimo aveva
grossi problemi con la droga, tanto da scambiare elmetti, baionette e maschere
anti-gas, di cui era un collezionista, con morfina, hashish, barbiturici e 'colla',
la droga preferita dai primi punks.
I suoi genitori divorziarono quando
lui aveva quindici anni. Si trasferì in una scuola militare di Monaco,
dato che suo padre era un ufficiale dell'esercitio e pensava che la carriera militare
fosse la scelta migliore per suo figlio.
Lasciata l'Europa, approdò
nel Queens, quartiere proletario di New York e nei lunghi periodi di disoccupazione
trascorreva ore ed ore a chiamare numeri telefonici a casaccio, solo per sentire
il suono di occupato emesso dall'apparecchio.
La sua gioventù
non era molto diversa da quella degli altri membri del gruppo; cominciò
a suonare la chitarra a dodici anni e manifestò subito un carattere ribelle
e sfrontato, incontrando non poche difficoltà nell'ambientarsi alla realtà
americana. Iniziò a frequentare i locali più alternativi di New
York, dove venne in contatto con i New York Dolls. Rimase folgorato da un concerto
dal vivo degli Stooges, le cui imprese diventeranno l'argomento preferito delle
prime conversazioni con Johnny.
Le prime performances lo vedono alla
chitarra ed alla voce, ma successivamente subentrò Joey, dato che Dee Dee
diventava rauco dopo poche canzoni. Con Johnny che già suonava una chitarra,
Dee Dee si concentrò sul basso, sostituendo un amico di Joey, Richie
Stern (Ritchie Ramone), che suonò con loro solo per pochissimo
tempo. Richie viveva a Lefrak City; secondo Dee Dee, era una persona davvero speciale,
grande fan degli Stooges ed un vero tossico-pazzoide commesso di supermarket.
Ancora Dee Dee:
Era davvero
un tipo strano ed all'inizio volevamo che fosse lui a suonare il basso nei Ramones.
Facemmo una prova con lui, ma lui non accettò perché aveva cominciato
a lavorare all'OTB. Aveva messo da parte 3.500 dollari in sette mesi. Non male
per un teppista diciottenne di Lefrak City.
Di Richie Stern adesso si sono perse le tracce; le ultime notizie disponibili lo
davano in un istituto psichiatrico.
Era il 1974. Dee Dee non era un mostro
di tecnica, ma nessuno nel gruppo lo era. E confessò candidamente ad un
giornalista che, sprovvisto di talento, avrebbe potuto solo strimpellare col pollice
un'unica corda. Intervistato anni dopo sullo stesso argomento, disse di aver sempre
seguito col suo basso le linee della chitarra di Johnny e che lo strumento gli
permetteva, se suonato in modo violento, di far esplodere le proprie sensazioni.
Alla fine degli anni Ottanta si concretizzò la voglia di cambiamento.
Il bassista cambiò look e musica: capelli impomatati al posto del celebre
caschetto, orecchini e catene d'oro al posto del chiodo, rap al posto del rock.
Dopo un periodo trascorso in ospedale per disintossicarsi, pubblicò 'Standing
In The Spotlight' con il nome di Dee Dee King. Ad aiutarlo nelle sua nuova dimensione
artistica c'era il fidato Daniel Rey, co-autore di numerose canzoni, il quale
dichiarò:
L'ho
aiutato a scrivere parte del disco, ma non mi sentivo a mio agio: lui era uno
dei Ramones e non poteva suonare quella roba!
Gli altri componenti non erano preoccupati più di tanto, considerando che
il bassista era coinvolto nella scrittura dei pezzi del nuovo album, 'Brain Drain'.
Ma alla fine del tour italiano che ha accompagnato l'uscita del disco ecco un
colpo di fulmine a ciel sereno: Dee Dee decise di lasciare i Ramones, poco dopo
aver lasciato la moglie Vera. Lui stesso, in un'intervista, dichiarò:
Non ne potevo più,
ero esasperato. La vita era diventata solo tour e dischi, i Ramones erano ricchi,
ma non hanno mai speso un soldo, mai un giorno di vacanza. E di Johnny che mi
trattava come mia madre ne avevo piene le palle.
Dee Dee non abbandonò mai completamente il gruppo, restando nella sua orbita
come compositore di canzoni. Ma parallelamente si dedicò alla sua carriera
personale ed incise brani presentandosi come Dee Dee King, Dee Dee King And The
Chinese Dragons, Dee Dee Ramone And ICLC, Dee Dee Ramone, oltre che con i Remains
(con la nuova moglie Barbara e con Marky Ramone e C.J. Ramone). Nel 1997 pubblicò
una biografia dal titolo
Poison Heart - Surviving The Ramones.
Poi l'ultimo concerto, poche giorni prima della morte.
L'uscita di Dee Dee dalla band
avrebbe potuto avere effetti disastrosi, considerando che non si trattava solo
di sostituire il bassista, ma l'autore della maggior parte delle canzoni ed il
motore dei concerti; in poche parole, un pilastro per i Ramones. Alle
audizioni per la ricerca del nuovo bassista si presentò gente di tutti
i tipi: cloni di Dee Dee, fans che non avevano mai preso in mano uno strumento
musicale, orientali, donne, africani. L'attenzione di Johnny cadde su un tale
che si presentò così:
Salve,
sono C.J. Suono il basso ed ho tre idoli: Paul Simonon dei Clash, Sid Vicious
e naturalmente Dee Dee. Sono pronto!
Secondo
Johnny, la predisposizione musicale dell'esaminando era notevole e cosa molto
importante non beveva, non fumava, non faceva uso di droghe e vantava un'esperienza
nei marines, interpretata come segno di disciplina e di carattere. Dopo molti
giorni di prove, l'esaminando entrò nel gruppo. I Ramones avevano un nuovo
bassista: C.J. Ramone (Christopher Joseph Ward),
nato l'8 ottobre del 1965.
C.J. debuttò in concerto nell'estate
del 1989 e fu un disastro. Era emozionatissimo e si era dimenticato tutte le prove
che erano state fatte. Si muoveva troppo e per la foga eccessiva arrivò
anche a tagliarsi un dito durante l'esecuzione di 'Blitzkrieg Bop'. Disse C.J.:
Era il mio battesimo del fuoco:
sono salito sul palco completamente fuori di testa, facendo così un milione
di errori. Ero ricoperto di sputi ed il pubblico mi lanciava di tutto.
Ma nonostante questo inizio non proprio felice, l'ingresso nella band di C.J.
portò una ventata di freschezza e tutti furono contagiati dalla sua allegra
vitalità. Secondo il parere di Monte Melnick, tour manager dei Ramones,
sorrideva più lui in un concerto che tutti gli altri dall'inizio della
carriera!
Per Johnny il nuovo bassista era il pezzo mancante di un puzzle
ed un giornalista lo defìnì addirittura come un incrocio tra Mel
Gibson e Sid Vicious! C.J. non mancherà di ricordare Dee Dee in più
di un'occasione e Dee Dee stesso elogerà più di una volta il suo
successore, scrivendo per lui alcuni brani.
C.J. inziò a suonare
il basso a tredici anni, grazie ad un regalo dei suoi genitori. Imparò
a suonare ogni tipo di musica ed i Black Sabbath erano la sua band preferita.
Dopo alcune esperienze di heavy metal, si dedicò al punk ed all'hardcore.
Dopo lo scioglimento dei Ramones, ha suonato con i Ramainz (con Marky Ramone,
Dee Dee Ramone e Barbara, l'ultima moglie di Dee Dee) e con i Los Gusanos.
Si è sposato con la nipote di Marky ed ha avuto una figlia. |
|