 |
Batteria: Tommy, Marky,
Richie, Elvis e Rogers Ramone

Tommy |  |

Marky |  |

Richie |  |

Elvis |  |

Rogers |
Quando Johnny e Dee Dee comprarono la prima chitarra, il problema principale era quello di trovare un
posto dove poter dar sfogo alle proprie energie. Il problema venne risolto da
un amico dei due che possedeva una sala-prove sulla 20a strada e che di lì
a poco diventerà il primo batterista ufficiale del gruppo: Tommy Ramone
(Tommy Erdelyi), nato il 29 gennaio 1952 e morto l'11 luglio 2014 per un tumore.
Originario di Budapest in Ungheria, Tommy si trasferì con i genitori negli Stati Uniti all'età
di quattro anni. Conosce Johnny alle scuole superiori, alla fine delle quali ottiene
un lavoro al 'Record Plant', un importante studio di New York, dove lavorerà
come assistente del suono per personalità del calibro di Jimi Hendrix.
Uscito dal 'Record Plant', Tommy diventò titolare di una sala-prove,
il 'Performance's Studio', che si trovava a Manhattan vicino a Max's Kansas City;
divideva questa attività con Monte Melnick, che anni dopo diventerà
il tour-manager dei Ramones, nonché il coordinatore di tutte le esigenze
della band, dall'agente di viaggio allo psichiatra, al guidatore di pulmino.
Le prove della band partirono nel marzo del 1974 e videro Joey alla batteria,
Johnny alla chitarra, Dee Dee alla chitarra ed alla voce ed un quarto elemento,
Ritchie, al basso. Nonostante Ritchie (da non confondere con Richie Ramone) rimase
con il gruppo solo per un paio di giorni, le prove iniziarono a farsi sempre più
frequenti e dopo una prima esibizione dal vivo, Tommy decise di spostare Joey
dalla batteria alla voce, dedicando Dee Dee unicamente al basso. Ma restava il
problema delle percussioni.
Iniziarono le audizioni, alle quali parteciparono
soprattutto giovani influenzati dall'hard rock, considerando che siamo nella prima
metà degli anni Settanta. Pur non avendo mai toccato una batteria, Tommy
è costretto a spiegare ai partecipanti il ritmo di cui ha bisogno il gruppo,
ma le difficoltà a spiegare il beat che ha in testa sono tante e tali che
un partecipante lo invita chiaramente a prendere in mano le bacchette ed a provarci
lui stesso! A Tommy l'idea piacque, tanto da comprarsi una batteria.
Dopo alcuni mesi di inutili audizioni,
Tommy si convinse a diventare egli stesso il batterista del gruppo. E con il gruppo
registrerà in studio i primi tre album, oltre al primo live, ormai entrati
nella leggenda del rock.
In un'intervista dichiarò:
Non avevo
una grande tecnica, ma l'importante era fondere il mio suono con quello del resto
della band.
Ma con i primi successi arrivarono anche i primi problemi e le fatiche dei tour. Disse lo stesso
Tommy Ramone:
Mi
stavo divertendo molto, mi piaceva fare dischi e sentire che ad ogni album c'erano
dei miglioramenti, ma in tour mi prendeva la paranoia. Decisi dunque di fare solo
dischi e di chiudere con la vita on the road.
Dopo aver registrato It's Alive
ed aver definito il missaggio, Tommy abbandonò
il ruolo di batterista per dedicarsi solamente alla co-produzione del nuovo album,
con Ed Stasium. Negli anni successivi, Tommy ottenne risultati eccellenti anche in veste di produttore,
dimostrando notevoli virtù di "regia" sonora; non abbandonò mai definitivamente le bacchette della batteria,
dedicandosi anche a generi apparentemente inusitati per la sua formazione musicale, vale a dire il bluegrass e
il country, che suonò negli Uncle Monk, la band di Claudia Tienan, la sua compagna; Tommy, il primo batterista
dei Ramones, è morto l'11 luglio 2014 nella sua casa nel Queens a New York, all'età di 62 anni a causa di un
tumore alle vie biliari.
Per i Fast Four, l'uscita di Tommy non fu indolore; non solo dal punto di vista
strettamente musicale: Tommy sentiva i Ramones come una sua creatura e la sua
partenza lasciò un vuoto che, secondo Dee Dee in un'intervista rilasciata
a 'Spin', Johnny cercò subito di colmare, prendendo il posto di leader,
scatenando una serie di malcontenti.
Iniziò
un nuovo tour de force per individuare il nuovo batterista e dopo numerose audizioni
la scelta cadde su Marky Ramone (Marc Bell), nato il 15 luglio del
1956, già batterista dei Voidoids. Disse Johnny:
Conoscevamo
Marky perché suonava nei Voidoids e pensavo che fosse un bravo batterista
rock, ma nei Voidoids era troppo jazzy ed era sprecato in quel gruppo. Non volevamo
rubare un musicista ad un'altra band, ma lui era molto meglio con noi.
Dall'ingresso di Marky alle registrazioni del nuovo album passarono solo tre settimane.
Il nuovo batterista, oltre ad imparare i nuovi pezzi, doveva prendere confidenza
con l'intero repertorio live dei Ramones: dopo tre prove, Marky aveva imparato
trentun classici del gruppo e nove nuove canzoni! Disse Marky:
Quando
uscì il primo disco dei Ramones tutte le band del CBGB's erano invidiose.
Loro erano davvero un gradino sopra gli altri; Blondie aveva influenze troppo
anni Sessanta, i Talking Heads erano troppo intellettuali e leggevano troppi libri.
I Ramones, invece, erano New York City. Tutti i gruppi con cui avevo suonato somigliavano
ai Ramones e quando ho sentito il loro primo album sapevo che era l'inizio di
qualcosa di nuovo, non avevo mai sentito nulla del genere. Fu Dee Dee a chiedermi
di entrare nel gruppo.
Marky nacque a Brooklyn (New York). Suo padre era avvocato e sua madre lavorava nella libreria musicale
del Brooklyn College. Come tutti gli altri componenti dei Ramones, l'esperienza
alle scuole superiori non fu felice a causa del fatto che il look era completamente
diverso da quello dei suoi simili. Ed i capelli erano lunghi.
Le maggiori influenze come batterista le ricevette da Mitch Mitchell, batterista ed amico
personale di Jimi Hendrix, e da Ringo Starr, che vide suonare in televisione con
i Beatles. A sedici anni registrò due album con una band chiamata Dust
che si sciolse nel 1973. Nel 1974 iniziò a frequentare i club più
in voga di New York, come il CBGB's e Max's Kansas City, suonando nei Wayne County
And The Backstreet Boys e con Richard Hell And The Voidoids. Fino al marzo del
1978, quando Dee Dee Ramone gli chiese di entrare a far parte del gruppo. Il battesimo
dal vivo avvenne il 29 giugno del 1978.
Da segnalare che durante la session di
Subterranean Jungle, la canzone
Time Has Come Today su
fu stata registrata con Billy Rogers alla batteria, nato il 28 febbraio del 1957 e morto il
7 agosto del 2001 a causa di complicazioni dovute ad una polmonite. Già
batterista di Johnny Thunders And The Heartbreakers, pur avendo partecipato alla
session in questione, Billy non divenne mai un vero Ramone.
Dopo cinque anni di attività, a causa dei suoi abusi alcoolici, Marky venne cacciato.
Disse:
Ero talmente sconvolto
che ad un certo punto non andai più neanche a suonare! Eravamo a Cleveland,
ero stato sveglio tutta la notte e la mattina dopo ero completamente stonato.
Quella sera dovevamo suonare a Virginia Beach, ma io iniziai a bere, ubriacandomi
di brutto. Dovevo andare all'aeroporto, ho perso l'areo e nonostante volessi affittarne
uno privato per raggiungere gli altri non mi fecero salire perché ero troppo
ubriaco.
Marky venne sostituito da Richie Ramone
(Richie Reinhardt, conosciuto anche come Richie Beau), nato l'11
agosto del 1957, che resterà nella band dal 13 febbraio 1983 al 12 agosto 1987.
Richie era sconosciuto nella scena punk-rock, ma aveva suonato
con numerosi gruppi underground, tra cui i più famosi erano i Velveteens.
Proprio durante un concerto dei Velveteens fu notato da Johnny e Joey: ecco perché
la sostituzione di Marky fu così veloce. Richie prese parte ai video delle
canzoni di Subterranean Jungle,
ma il primo album a cui lavorò fu
Too Tough To Die.
Pur essendo stilisticamente diverso da Marky, l'inserimento
nel gruppo del nuovo batterista procedette discretamente. Ma nel 1987 l'ultimo
arrivato non sopportava più l'autorità di Johnny e decise di abbandonare
la band. Trovò lavoro in North Carolina. Le ultime notizie sul suo conto
sono del 1999 e lo danno al lavoro in alcuni hotel della Florida. Di lui disse
Manuel, batterista dei Manges (punk-rock band italiana) ed amico di Arturo Vega:
Richie Ramone ha suonato in
tre dischi incredibili durante i durissimi metà anni Ottanta dove tutto
era alla moda tranne forse essere uno dei Ramones. Un personaggio sempre in ombra
ma comunque all'altezza del cognome Ramone; ottime le canzoni che ha scritto e
grandissimo il suo stile dietro la batteria. Arrivò in silenzio e se ne
andò in silenzio.
Il motivo dell'uscita di scena di Richie è di carattere puramente economico e Joey ne fu particolarmente
dispiaciuto, dato che lo ritenva un vero amico e con lui aveva instaurato un feeling
particolare; per lui, Richie era qualcosa di più del semplice batterista
dei Ramones. Fatto sta che improvvisamente, dopo il concerto tenuto ad Easthampton
(New York) il 12 agosto 1987, Richie lasciò la band.
Con l'album Halfway To Sanity
in fase di registrazione e numerosi concerti programmati,
i Ramones cercarono disperatamente un sostituto.
Lo trovarono in Elvis Ramone (Clem Burke), nato il 24 novembre del 1955.
Ex batterista di Blondie, fece il suo esordio nel concerto del 28 agosto 1987
a Providence (Rhode Island). Il suo secondo concerto, tenuto la sera successiva
a Trenton (New Jersey), fu anche l'ultimo. Lo stile di Clem non era quello che
serviva al gruppo. Secondo Johnny, si impegnava molto, ma era troppo morbido,
non picchiava a sufficienza sui tamburi. Per il chitarrista, i due concerti di
fine agosto furono un disastro. Disse Monte Melnik:
La
gente pensa che chiunque possa suonare la batteria nei Ramones. Quando arrivò,
Clem chiese a Johnny quanti tempi doveva suonare. La risposta fu: veloce e più
veloce. Dopo due settimane era fuori dal gruppo.
Secondo alcuni gossip, l'uscita di Clem fu anche dovuto alla sua presunta omosessualità.
L'ennesima repentina uscita di scena del batterista rischiò di portare
altri guai. Ma improvvisamente, dopo un periodo di disintossicazione dall'alcool,
il 4 settembre 1987 Marky riprese possesso dei tamburi che
erano già stati suoi, nel concerto tenuto ad Oyster Bay (Long Island -
New York). Disse Johnny:
Organizzammo
una prova con Marky per vedere come andava: una canzone ed era proprio come i
Ramones avrebbero dovuto essere. Chiamo Joey e gli dico che Marky è fantastico.
Meno di una settimana dopo Clem e Marky era di nuovo con noi. Non abbiamo cancellato
neanche un concerto!
Marky rimase il batterista dei Ramones fino allo scioglimento della band.
Nel periodo tra il 1983 ed il 1987, Marky ha suonato con un gruppo heavy metal, i King Flux e con un gruppo
punk, gli M-80. Dopo lo scioglimento dei Ramones, Marky ha lavorato con i Remains
(con Dee Dee e C.J.) ed ha formato la garage-band Marky Ramone And The Intruders.
Attualmente, si diverte ancora a cimentarsi alla batteria, offrendo ai numerosissimi fans le
sue indimenticabili performances. |
|